Semina di dicembre: aglio e fave non temono il gelo, mettili a dimora adesso

Semina di dicembre: aglio e fave non temono il gelo, mettili a dimora adesso

Introduzione alla semina di dicembre

Dicembre è un mese che segna la transizione nella natura, con le temperature che iniziano a scendere e le giornate sempre più corte. Tuttavia, è anche un periodo favorevole per la semina di dicembre di alcune colture resistenti al freddo. Tra queste, l’aglio e le fave si distinguono per la loro capacità di affrontare il gelo, rendendoli particolarmente adatti per la semina invernale. In questo articolo, esploreremo perché e come seminare queste piante in questo periodo dell’anno.

Loading Ad...

Perché scegliere aglio e fave

La scelta di seminare aglio e fave nel mese di dicembre è dettata da vari fattori climatici e agronomici. L’aglio è una pianta che si sviluppa lentamente in autunno, ma che beneficia dei lunghi periodi di freddo per sviluppare un sapore più intenso e una maggiore resistenza a malattie e parassiti. Le fave, d’altra parte, sono leguminose che possono essere seminate in questo periodo e, una volta germogliate, contribuiranno a migliorare la fertilità del terreno attraverso la fissazione dell’azoto, un aspetto fondamentale per la rotazione delle colture.

Come preparare il terreno

Un’adeguata preparazione del terreno è cruciale per assicurare il successo della semina di dicembre. Iniziate con la scelta di un’area soleggiata nel vostro orto, poiché sia l’aglio che le fave richiedono una buona esposizione al sole. Il terreno dovrebbe essere ben drenato e ricco di sostanze nutritive. È consigliabile lavorare il terreno in profondità, rimuovendo sassi e radici, e mescolando compost o letame ben maturo per arricchirlo.

Prima di procedere con la semina, controllate il pH del terreno. Per l’aglio, un pH compreso tra 6 e 7 è ideale, mentre per le fave sono tollerabili pH più vari. Se necessario, potete correggere il terreno addizionando calce o zolfo a seconda delle necessità.

Tecniche di semina

Le tecniche di semina per l’aglio e le fave sono relativamente semplici. Per l’aglio, utilizzate i bulbilli, assicurandovi di piantarli a una profondità di circa 5-7 cm, con la punta rivolta verso l’alto. La distanza tra i bulbilli dovrebbe essere di almeno 10-15 cm per garantire uno sviluppo adeguato delle piante.

Le fave possono essere seminate direttamente nel terreno, a una profondità di circa 5-10 cm e a una distanza di 20-30 cm l’una dall’altra. È consigliabile disporre le sementi in file, facilitando così la manutenzione delle piante durante la loro crescita. Tappete il terreno leggermente dopo la semina per garantire un buon contatto tra i semi e il suolo, e innaffiate delicatamente per non disturbare la posizione dei semi.

Cura e manutenzione delle piante

Una volta completata la semina di dicembre, la cura delle piante diventa fondamentale per assicurare una buona crescita. A partire dalla semina fino alla germinazione, un’irrigazione moderata è essenziale, soprattutto se il mese si rivela particolarmente secco. Tuttavia, è importante evitare i ristagni d’acqua che potrebbero danneggiare le radici.

Con l’arrivo dei periodi di freddo intenso, è consigliabile coprire le file di fave con una leggera pacciamatura per proteggerle dal gelo, mentre l’aglio è generalmente resistente ai climi invernali e non necessita di protezioni particolari. Durante la crescita, mantenete il terreno libero da erbacce e fornite un apporto di fertilizzante, preferibilmente organico, per stimolare lo sviluppo delle piante.

Conclusioni

La semina di dicembre di aglio e fave rappresenta un’ottima opportunità per ogni appassionato di orto. Grazie alla loro resistenza al gelo e alla loro capacità di arricchire il terreno, queste colture possono offrire un raccolto abbondante e di qualità durante la primavera successiva. I passi per una efficace preparazione del terreno e un’attenta attenzione durante la germinazione e la crescita delle piante faranno la differenza nel risultato finale. Non dimenticate di godere del processo di crescita e del soddisfacente risultato del raccolto!

Lascia un commento